Build your base

Alienum phaedrum torquatos nec eu, vis detraxit periculis ex, nihil expetendis in mei. Mei an pericula euripidis, hinc partem ei est.
 

Programma del convegno

Programma definitivo

Eventuali variazioni al programma saranno comunicate tempestivamente nel corso del convegno
Scarica il programma definitivo in formato .pdf

Programma definitivo

Clicca sulle giornate e visiona gli orari del programma PM2018
  • Registrazione dei partecipanti
  • Pranzo
  • Introduzione alla conferenza – Roberta Vecchi
  • Relazione ad invito – Chair: Sandro Fuzzi

Claude Belis – Recenti sviluppi nella quantificazione delle fonti di PM e prospettive per il futuro – Joint Research Center, Senior Researcher

SESSIONE I 15:15 – 16:30 – SALA A
Qualità dell’aria I

Chair: ROSA CAGGIANO

15:15

Contributo degli incendi boschivi alle concentrazioni di PM10 sul territorio della Città Metropolitana di Torino nel mese di ottobre 2017

F. Lollobrigida, M. M. Grosa, A. Pannocchia, C. Bussi , M. Fontana, A. Bruno, M. Maringo, M. Sacco, C. Bertello

15:30

Relazione fra turbolenza atmosferica e qualità dell’aria in due street canyon nella città metropolitana di Bologna

L. Torreggiani , F. Barbano, C. Barbieri, E. Brattich, M. Deserti, F. Di Nicola, S. Di Sabatino, E. Minguzzi, M. Nardino, F. Prandini, B. Pulvirenti, A. Valmassoi

15:45

Prestazioni, accuratezza ed incertezza di sensori elettrochimici per NO/NO2 e di tre algoritmi di calibrazione in un’ applicazione realistica di medio termine

A. Bigi, M. Müller, S. K. Grange, G. Ghermandi, C. Hüglin

16:00

Valutazione delle concentrazioni di PM10 durante i giorni di wind days nella città di Taranto

L. Trizio, L. Angiuli, F. Mazzone, P. Dambruoso, R. Giua

16:15

Campagne di monitoraggio con contatori ottici di particelle (OPC). Analisi dei conteggi in relazione a stagionalità e sito di misura

B. P. Andreini, T. Cecconi, C. Collaveri, D. Dalle Mura, R. Fruzzetti, M. Stefanelli


SESSIONE II 15:15 – 16:30 
– SALA B

Modellistica

Chair: PAOLO PRATI

15:15

Valutazione del sistema modellistico SPARTA attraverso il confronto con misure di speciazione chimica del particolato PM10

F. Calastrini, C. Busillo, F. Guarnieri  S. Nava, F. Lucarelli, S. Becagli

15:30

Analisi e modellizzazione ad alta risoluzione dei profili verticali di PM10 e BC misurati in tre valli italiane

I. Gandolfi, G. Curci, S. Falasca, L. Ferrero

15:45

Applicazione di un sistema modellistico ibrido per l’analisi del ruolo delle sorgenti emissive in un’area urbana

M. Pepe, G. Pirovano, A. Balzarini, G.M. Riva, A. Toppetti, G. Lonati

16:00

Valutazione delle performance di un sistema modellistico integrato per le previsioni di PM10 durante i wind days

A. Tanzarella, A. Morabito, I. Schipa, F. Intini, G. Tinarelli, A. D’Allura, M.P. Costa, C. Silibello, R. Giua

16:15

Analisi della performance del sistema modellistico per la valutazione della qualità dell’aria sulla Regione Puglia per l’anno 2016

I. Schipa, A. Morabito, A. Tanzarella, F. Intini, A. D’Allura, C. Silibello, R. Giua

  • Presentazione azienda ``CON.TEC Engineering srl`` (Sala A)
  • Coffee break
  • Presentazione azienda ``FAI Instruments srl`` (Sala A)


SESSIONE I 17:00 – 18:15 
– SALA A
Proprietà Ottiche

Chair: SANDRO FUZZI

17:00

Caratterizzazione delle proprietà ottiche del particolato atmosferico in tre osservatori nel Sud Italia

A. Donateo, T. Lo Feudo, A. Marinoni, E. Merico, A. Dinoi, C. R. Calidonna, P. Bonasoni, D. Contini

17:15

Analisi del particolato in quota e al suolo durante gli incendi sul Vesuvio. Osservazioni lidar ed al suolo nel periodo 10-19 luglio 2017

A. Boselli, A. Sannino, N. Spinelli, X. Wang

17:30

The feedback of clouds on the heating rate of light absorbing aerosol (black carbon and brown carbon)

L. Ferrero, G. Močnik, A. Gregoric, S. Cogliati, R. Colombo, C. Rizzi, M. Cataldi, L. Di Liberto, Barnaba, G. Gobbi,  E. Bolzacchini

17:45

Proprietà ottiche dell’aerosol organico in tre siti durante ACTRIS-2

S. Gilardoni, A. Marinoni, F. Volpi, D.A. Orsini, P. Cristofanelli, D. Putero, M. Rinaldi, M. Paglione, I. El Haddad, M. Aurela, J. Pauraite, V. Ulevicius, D. Bacco, V. Poluzzi, P. Bonasoni

18:00

Studio dell’impatto delle sorgenti di PM1 sul coefficiente di estinzione atmosferico in area urbana

S. Valentini, V. Bernardoni, P. Fermo, D. Massabò, A. Piazzalunga,  P. Prati, G. Valli, R. Vecchi


SESSIONE II 17:00 – 18:00
– SALA B
Source Apportionment

Chair: ADRIANA PIETRODANGELO

17:00

Source apportionment 3-D di aerosol urbano separato dimensionalmente mediante impattore multistadio

V. Bernardoni, M. Elser, G. Valli, A. Forello, S. Valentini, A. Bigi, P. Fermo, A.Piazzalunga, R. Vecchi

17:15

Analisi del contributo della centrale termoelettrica a carbone Brindisi Sud alle concentrazioni di particolato atmosferico

D. Contini, D. Cesari, E. Merico, F. M. Grasso, A. Dinoi, A. Genga, M. Siciliano, M. Berico, A.Malaguti

17:30

Multi-time source apportionment. Un approccio avanzato per l’identificazione delle sorgenti di particolato atmosferico a Milano

A.C. Forello, V. Bernardoni, G. Calzolai, D. Massabò, F. Lucarelli, S. Nava, R. Pileci, P. Prati, S. Valentini, G. Valli, R. Vecchi

17:45

Analisi di campioni di aerosol atmosferico raccolti con alta risoluzione temporale. Alcuni esempi di applicazioni recenti al LABEC di Firenze

F. Lucarelli, G. Calzolai, M. Chiari, S. Nava, R. Harrison, Z. Shi, D. Liu, V.T. Vu, W. Bloss

  • Riunione Workingroup IAS
  • Relazione ad invito

Chair:  ROBERTA VECCHI

Helmuth Horvath  Direct and indirect PM and gaseous emissions of electric cars – Professor at Wien University

SESSIONE I 09:10 – 10:25 – SALA A
Qualità dell’aria II

Chair:  FRANCO BELOSI

09:10

Estimation of the intra-urban variability of particulate matter concentrations using low-cost monitors and land use regression models

A.R. Ferro,  M. Masiol, N. Zikova, P.K. Hopke

09:25

Misure di PM1 e valutazione preliminare del rischio per la salute in prossimità di un impianto di estrazione e pretrattamento di idrocarburi (Val d’Agri)

R. Caggiano, S. Sabia, A. Speranza

09:40

WG1 IAS. Identità del PM urbano in Italia – casi studio estratti dal Dataset Nazionale di speciazione chimica

A. Pietrodangelo, S. Becagli, A. Bigi, M. C. Bove, E. Brattich, R.Caggiano, G.Calzolai, D. Cappelletti, D. Cesari, C. Colombi, D. Contini, A. Donateo, L. Ferrero, V. Gianelle, S. Iacobellis, P. Ielpo, F. Lucarelli, M. Masiol, C. Perrino, M.G. Perrone, P. Prati, A.Riccio, L. Tositti, R. Udisti, E. Venturini, R. Vecchi

09:55

Ottimizzazione della procedura analitica e caratterizzazione chimica del particolato emesso da un sistema frenante di autoveicoli

M. Malandrino, A. Giacomino, E. Conca, A. Ruo Redda, A. Giaretta, F. Amato, F. C. Vivier, Sin, G. Bordiglia, O. Abollino

10:10

Distribuzione spaziale e temporale del particolato e delle particelle submicroniche nella Regione Molise

I. Notardonato, L. Pierno, M. Manigrasso, C. Di Fiore, P. Boccia, P. Avino

SESSIONE II 09:10 – 10:10 – SALA B
Aerosol in regioni polari

Chair:  LUCA FERRERO

09:10

Sorgenti dell’aerosol artico. Risultati della PMF effettuata su campioni di PM10 raccolti a Ny Ålesund

G. Calzolai, S. Nava, M. Chiari, F. Lucarelli, S. Becagli, R. Traversi, F. Giardi, M. Severi, Caiazzo, D. Cappelletti, S. Crocchianti

09:25

Caratteristiche chimico-fisiche ed evoluzione delle particelle atmosferiche nel corso di un eccezionale evento di trasporto a lunga distanza di aerosol da combustione di biomassa in Artico (Ny-Ålesund, Isole Svalbard)

B. Moroni, K. Markowicz, C. Ritter, M. Mazzola, S. Becagli, R. Traversi, D. Cappelletti

09:40

Composizione chimica dell’aerosol atmosferico e della neve superficiale a Dome C (Antartide orientale). risultati da 10 anni di attività

R. Traversi, S. Becagli, L. Caiazzo, M. Busetto, F. Calzolari, P. Cristofanelli, B.  Petkov, M. Severi

09:55

Arctic and Antarctic aerosol size distributions

M. Dall´Osto

  • Presentazione azienda ``LUCHSINGER srl`` (Sala A)
  • Coffee break
  • Presentazione azienda ``ORION srl`` (Sala A)


SESSIONE I 11:10 – 12:15 
– SALA A
Caratterizzazione chimico-fisica I

Chair: ROBERTA VECCHI

11:00

Physical and chemical properties of freshly emitted and aged particles determined from mobile measurements in the Po Valley, Italy

R. E. Pileci, , M. Bertò, R. Modini, S. Gilardoni, M.Rinaldi, D. Orsini, A. Marinoni, M. Gysel

11:15

Misure Lidar delle proprietà ottiche delle ceneri vulcaniche prodotte durante l’attività esplosiva dell’ETNA

S. Scollo, A. Boselli, M. Coltelli, G. Leto, A Sannino, N. Spinelli, X. Wang, R. Zanmar Sanchez

11:30

Campagna di misura IMAA. Tecniche integrate per lo studio dell’aerosol in prossimità dell’impianto di pre-trattamento di idrocarburi in Val d’Agri

M. Calvello, R. Caggiano, F. Esposito, A. Lettino, Sabia, V. Summa, G. Pavese

11:45

Impact Assessment of metal-rich airborne particulate on air quality and Oxidative Potential. A case study in Trentino region

M. C. Pietrogrande, C. Dalpiaz, R. Dell’Anna, P. Lazzeri, F. Manarini, M. Visentin, G. Tonidandel

12:00

Oxidative Potential Dependence on the Chemical Composition of PM2.5 and PM10 Samples

S. Romano, M. C. Pietrogrande, M. R. Perrone, F. Manarini, R. Udisti, S. Becagli


SESSIONE II 11:10 – 12:15 
– SALA B
Tecniche innovative di misura

Chair: DAVID CAPPELLETTI

11:00

EUROCHAMP2020 e la camera di simulazione atmosferica ChAMBRe

P. Prati, S. G. Danelli, D. Massabò, F. Parodi

11:15

Organophosphate ester determination in particulate matter. A greener microwave-assisted extraction approach coupled with solid-phase microextraction gas chromatography-tandem mass spectrometry

A. Naccarato, A. Tassone, S. Moretti, R. Elliani, F. Sprovieri, N. Pirrone, A. Tagarelli

11:30

L’MWAA model. Una metodologia per l’apporzionamento delle sorgenti carboniose e input per il perfezionamento della tecnica TOT

D. Massabò, V. Bernardoni, R. E. Pileci, S. Danelli, L. Caponi, G. Valli, R. Vecchi, P. Prati

11:45

Validazione di un dispositivo a bassissima portata per il campionamento del PM

C. Perrino, M. Catrambone, M. Cerasa, S. Pareti, T. Sargolini, M. C. Tomasi Scianò

12:00

Applicazione degli Smart Samplers al monitoraggio ad alta risoluzione spaziale del PM10 nella Conca ternana

M. Ristorini, L. Massimi, C. Perrino, S. Canepari

  • Sessione poster
  • Pausa pranzo


SESSIONE I 14:00 – 15:15
 
– SALA A
Caratterizzazione chimico-fisica II

Chair: SILVIA BECAGLI

14:00

Concentrazione dei pesticidi nella frazione respirabile del materiale particolato aerodisperso durante le operazioni di spargimento dei fitofarmaci in agricoltura

G. Simonetti, F. Buiarelli, P. Di Filippo , D. Pomata, C. Riccardi

14:15

Spatio-temporal variability of Aerosol Physical and Optical properties from mobile in-situ measurements during summertime in the Po Valley (Italy)

M. Bertó, R. Pileci, R. Modini, S. Gilardoni, A. Marinoni, D.A. Orsini, M. Rinaldi, M. Gysel

14:30

Single particle analysis of PM sampled near a steel plant. Source apportionment

A. Genga, T. Siciliano, M. Siciliano, C. Malitesta, R. Giua

14:45

Analisi al SEM/EDS del PM2.5 campionato a Roma

C. Fanizza, B. De Berardis, F. Ietto, M. E. Soggiu, R. Schirò, M. Inglessis, M. Ferdinandi, F. Incoronato

15:00

Osservazioni in situ di nuclei di ghiacciamento attraverso l’Europa nell’ambito dei progetti BACCHUS ed Air-Sea Lab

M. Rinaldi, A. Nicosia, M. Piazza, G. Santachiara, P. Bonasoni, M. C. Facchini, F. Belosi


SESSIONE II 14:00 – 15:15 
– SALA B
Long-range transport

Chair: DANIELE CONTINI

14:00

Disentangling the major source areas in the Central Mediterranean on the basis of Potential Source Contribution Function modeling of chemical and size distribution measurements

S. Crocchianti, C. Petroselli, B. Moroni, S. Castellini, R. Selvaggi, S. Nava, G. Calzolai, F. Lucarelli, S. Becagli, R. Traversi, D. Cappelletti

14:15

Climatologia delle advezioni Sahariane al sito di Monte Martano (Umbria) nel periodo 2009-2016

C. Petroselli, S. Crocchianti, R. Selvaggi, B. Moroni, I. Corbucci, M. Galletti, M. Pompei, M. Angelucci, D. Cappelletti

14:30

Aerosol properties characterization at Mt. Cimone during and out of mineral dust transport events

D.Putero, A. Marinoni, P. Cristofanelli, F. Calzolari, P. Bonasoni

14:45

Caratterizzazione di episodi di trasporto di polvere sahariana sull’Italia centrale

F. Guarnieri, C. Busillo, F. Calastrini, G. Calzolai, M. Chiari, S. Nava, F. Lucarelli, S. Becagli, R. Traversi

15:00

Caratterizzazione della fase organica del particolato nell’atmosfera marina del Mediterraneo

P. Romagnoli, C. Balducci, M. Perilli, A. Cecinato

  • Presentazione azienda ``POLLUTION srl`` (Sala A)
  • Coffee break
  • Presentazione azienda ``STA srl`` (Sala A)


SESSIONE I 15:45 – 17:00 
– SALA A
Bioaerosol

Chair: CINZIA PERRINO

15:45

Chemical speciation, bacterial diversity and source apportionment of PM10 in a heavily polluted urban environment

D. Cappelletti, C. Petroselli, B. Moroni, R. Selvaggi, S. Crocchianti, E. Ceci, C. Casagrande,B. Sebastiani, E. Federici, S. Covino, I. Gandolfi, A. Franzetti, R. Ambrosini

16:00

ChAMBRe. Studi su bio-aerosol in camera di simulazione atmosferica

S.G. Danelli, D. Massabò, E. Gatta, F. Parodi, A. Comite, C. Costa, M. Oliva, A. Di Cesare, L. Vezzulli, G. Corno, P. Prati

16:15

Contributo del bioaerosol alla massa del PM10 in ambienti di lavoro e di studio

F. Marcovecchio, C. Perrino, E. Rantica

16:30

Aerosol biogenico in Antartide centrale. Deduzioni sulle interazioni oceanoatmosfera

S. Becagli, R. Traversi, M. Severi, L. Caiazzo, L. Lazzara, G. Mori,C. Marchese, C. Scarchilli, V. Ciardini

16:45

Studio della presenza contemporanea di alti livelli di inquinanti atmosferici e di pollini nella città di Roma

A. Di Menno di Bucchianico, M. A. Brighetti, G. Cattani, V. De Gironimo, A. Travaglini


SESSIONE II 15:45 – 17:00 
– SALA B
Ambiente indoor

Chair: GIANLUIGI DE GENNARO

15:45

Particulate contamination at the Museum of “Last Supper” of  Leonardo Da Vinci

E. Bolzacchini, L. Ferrero, A. Proto, C. Pironti, R. Cucciniello, O. Motta, C. Rizzi, G. Močnik, L. Dall’Aglio, C. Rostagno

16:00

Emissione di nanoparticelle dalle sigarette elettroniche (e-cigs)

A. Di Gilio, J. Palmisani, L. Palmieri, C. Abenavoli, M. Famele, R. Draisci, G. De Gennaro

16:15

Formazione di prodotti di ozonolisi e Aerosol Organico Secondario da un deodorante per tappeti

J. Palmisani, A. W. Nørgaard, V. Kofoed-Sørensen , P. A. Clausen , G. De Gennaro , P. Wolkoff

16:30

Determinazione di BFR nelle diverse frazioni granulometriche del materiale particolato aerodisperso collezionato in un impianto di smaltimento RAEE

D. Pomata, P. Di Filippo, C. Riccardi, F. Buiarelli, V. Rossi, G. Simonetti

16:45

Caratterizzazione chimica del PM10 in ambienti accademici indoor

L. Tofful, C. Perrino, S. Canepari, F. Marcovecchio, M. Giusto, T. Sargolini

  • Assemblea Generale IAS (Sala A)
  • Visita guidata ai Sassi
  • Cena sociale presso ristorante ``Stano``- Via Santa Cesarea 67/69 Matera
  • Relazione ad invito

Chair:  DANIELE CONTINI

Andrea Ferro  Indoor aerosol research. a brief tour of recent findings and current needs – Professor at Clarkson University

SESSIONE I 09:10 – 10:10 – SALA A
Emissioni da sorgenti urbane, industriali e da combustione di biomasse

Chair:  MARIA CHIARA PIETROGRANDE

09:10

Cromo esavalente nell’aria della Conca ternana uno studio preliminare

M.Galletti, S.Castellini, L.Falocci, F.Rocchi, E. Peirone

09:25

Variazione delle emissioni di stufe a pellet in funzione dell’invecchiamento degli apparecchi

C. Morreale, G. Migliavacca, S. Bertagna

09:40

Stima dei fattori di emissione di particolato atmosferico, in numero ed in massa, nell’area urbana di Lecce per diversi intervalli dimensionali

M. Conte, A. Donateo, F. M. Grasso, D. Contini

09:55

Emissions of ultrafine and nanoparticle size fractions from industrial and residential heating sources

S. Cernuschi, G.  Lonati, S. Ozgen

SESSIONE II 09:10 – 10:25 – SALA B
Effetti sulla salute

Chair:  GIULIA PAVESE

09:10

Effetti biologici di particelle ultrafini derivate da diverse sorgenti

R. Bengalli, S. Marchetti, E. Longhin, A. Zerboni, S. Casadei, M. Gualtieri, M. Camatini, P. Mantecca

09:25

Nebbia in Val Padana. Effetti sulle proprietà chimiche e tossicologiche del particolato atmosferico (PM)

S. Decesari, M. H. Sowlat, S. Sandrini, S.Gilardoni, M. Paglione, M. C. Facchini, S. Fuzzi, C. Sioutas

09:40

Applicazione di tre diversi metodi di misura del potenziale ossidativo in area urbana ed industriale

S. Canepari, G. Simonetti, C. Perrino

09:55

Monitoraggio della mutagenicità del particolato atmosferico in Regione Piemonte

D. Marangon, M. Fontana, T. Schilirò ,A.M. D’Agostino, M.T. Nurra

10:10

Effetti citotossici dell’esposizione a particelle fini su cellule alveolari umane

S. Marchetti, S. K. Hassan, A.Colombo, M. Camatini, P. Mantecca

  • Coffee break
  • Sessione Poster


SESSIONE I 10:50 – 11:35
– SALA A
Qualità dell’aria III

Chair: FRANCO LUCARELLI

10:50

Caratterizzazione dimensionale dei composti solubili in acqua nella frazione ultrafine, fine e grossolana dell’aerosol urbano

A. Gambaro, E. Barbaro, M. Feltracco, S. Padoan, R. Zangrando, D. Contini, C. Barbante

11:05

Eventi acuti di PM a Bologna. Analisi della composizione chimica e numerica del particolato

A. Trentini, D. Bacco, F. Scotto, M. Deserti, C. Zigola, V. Poluzzi

11:20

Sviluppo di un sistema di valutazione integrato per la stima dell’impatto delle attività portuali all’inquinamento atmosferico a Bari

E. Merico, A. Dinoi, R. Malorgio, A. Politano, F. Lisi, B. Scarpa, D. Contini

  • Presentazioni premiati e premiazioni
  • Conclusione dei lavori e saluti
Scarica la lista poster in formato .pdf
P1

Progetto ArTek: gli effetti dell’inquinamento atmosferico sui beni culturali in cinque siti pilota

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

P2

Misure di PNC ad alta risoluzione spaziale per lo sviluppo di un modello empirico di regressione su scala locale

G. Cattani, M. Cusano, A. Di Menno di Bucchianico, R. Gaddi, A. Gaeta, G. Leone, E. Taurino

P3

WG1 IAS: potenziale informativo del Dataset Nazionale di speciazione chimica

A. Pietrodangelo, S. Becagli, A. Bigi, M. C. Bove, E. Brattich, R. Caggiano, G. Calzolai, D. Cappelletti, D. Cesari, C. Colombi, D. Contini, A. Donateo, L. Ferrero, V. Gianelle, S. Iacobellis, P. Ielpo, F. Lucarelli, M. Masiol, C.Perrino, M. G. Perrone, P. Prati, A. Riccio, L. Tositti, R. Udisti, E. Venturini, R. Vecchi

P4

Caratterizzazione del particolato atmosferico PM 2.5 e matrici alimentari in area rurale ad alta densità agricola sita nella pianura Padana orientale-Italia

C. Fiorentini, C. Galassi

P5

µ-MO – Stima del contributo di sorgenti antropiche alle concentrazioni atmosferiche di NO x a Modena tramite simulazione a microscala della dispersione

G. Veratti, S. Fabbi, G. Tinarelli, A. Bigi, S. Teggi, G. Brusasca, G. Ghermandi

P6

Inquinamento da traffico veicolare nei centri urbani: simulazione a microscala di due casi studio nella Pianura Padana centrale

G. Ghermandi, S. Fabbi, A. Bigi, G. Baranzoni, G. Veratti, S. Teggi, C. Barbieri, L. Torreggiani

P7

Gestione degli episodi acuti di PM10, applicazione di un modello semiempirico su base statistica in Toscana

C. Collaveri, B. P. Andreini , A. G. Barbaro, C. Busillo, F. Calastrini , F. Guarnieri

P8

Monitoraggio invernale del PM10 e del PM2.5 in un piccolo centro suburbano della provincia di Brindisi

A. Nocioni, R. Giua, D. Cornacchia, P. Caprioli

P9

Simulazioni alla microscala (PMSS) di inquinanti emessi dal riscaldamento residenziale con biomassa nel comune di Torchiarolo

F. Intini, A. Morabito, G. Tinarelli, A. Tanzarella, I. Schipa, A. D’Allura, V. La Ghezza, T. Pastore, A. Nocioni, Roberto Giua

P10

Is levoglucosan an effective operational air quality management tool? Preliminary evidences in Friuli Venezia Giulia region

A. Mistaro, A. Tolloi, R. Cirillo, S. D’Odorico, A. Roman Rioni, A. Fumo, E. Gava, I. Martinuzzi

P11

Relazione fra turbolenza atmosferica e qualità dell’aria in due street canyon nella città metropolitana di Bologna

L. Torreggiani, F. Barbano, C. Barbieri, E. Brattich, M. Deserti, F. Di Nicola, S. Di Sabatino, E. Minguzzi, M. Nardino, F. Prandini, B. Pulvirenti, A. Valmassoi

P12

Qualità dell’aria a Trieste. Un approccio modellistico ibrido per un contesto eterogeneo

G. Bonafè, F. Montanari, F. Stel

P13

Simultaneità dei superamenti del valore limite giornaliero di PM10 in pianura padana nel triennio 2014-2016

F. Lollobrigida, C. Bussi, A. Bruno, E. Calderaro, M. Leogrande , M. Maringo, L. Milizia, F. Romeo, M. Sacco, R. Sergi, C. Strumia, V. Sciortino

P14

Valutazione dell’impatto sulla qualità dell’aria provocato da uno stabilimento di produzione dell’acciaio nella citta’ di Terni

M. Galletti,  A. Pileri,  A. Petrini,  F. Sebastiani,  C. Austeri,  M. Pompei

P15

IPA/BC-Monitor: uno strumento innovativo per il monitoraggio del particolato atmosferico da combustione in hotspot urbani

C. Carbone, E. Cozzani, S. Zampolli, F. Manarini, M. G. Pietrogrande, A. Lupi, M. Busetto, A. Poggi, S. Fuzzi, S. Decesari

P16

Valutazione dell’impatto emissivo di stampanti in ambiente lavorativo: risultati del progetto ecoSTAR

A. Amore, S. Becagli, R. Traversi, M. Severi, C. Calviello, L. Bencini, S. Dugheri, I. Pompilio, G. Arcangeli, A. Monti

P17

Valutazione della qualità dell’aria all’interno delle strutture ospedaliere

J. Palmisani, A. Di Gilio, A. Fornaro, A. Ferro, G. De Gennaro

P18

Evidenza dell’impatto di alcune attività agricole sull’aerosol atmosferico e sua composizione chimica

Bacco, A. Trentini, F. Scotto, S. Ferrari, C. Zigola, V. Poluzzi

P19

Source Apportionment analitico: attività sperimentale in Arpa Piemonte

A. Bruno, L. Bardi, M. Clemente, R. De Maria, F. Pitasi, M. Sacco

P20

Investigation of particulate matter collected during three cruise campaigns in the Mediterranean Sea: composition and source apportionment

A. Naccarato, J. Castagna, S. Moretti, M. Bencardino, F. Carbone, F. D’Amore, M. Martino, A. Tassone, N. Pirrone, F. Sprovieri

P21

ACTRIS2-TNA, il progetto “The_BC_size” a Kosetice (Repubblica Ceca): risultati preliminari

F. Esposito, G. Pavese, M. Calvello , A. H. Smejkalova, M. Vana

P22

Un dataset di proprietà ottiche, chimiche e dimensionali dell’aerosol in Italia: misure e modelli a confronto

I. Gandolfi, G. Curci, E. Bolzacchini, D. Contini, A. Dinoi, F. Esposito, A. Marinoni, G. Pavese, M.R. Perrone, S. Romano, G. Valli, R. Vecchi, P. Prati, D. Massabò, L. Ferrero

P23

Classification of aerosols in different environments during the Mt. Cimone and Po Valley Actris field campaign July 2017

A. Lupi, M. Mazzola, A. Marinoni, D. Putero. P. Cristofanelli, A. Boselli , N. Spinelli

P24

Combinazione di osservazioni satellitari e modellistica per la stima dell’impatto di incendi forestali sulla qualità dell’aria in Argentina

M. F. García Ferreyra, G. Curci, J. P. Argañaraz, L. Otero, P. Ristori, A. Lighezzolo, M. Lamfri, C. M. Scavuzzo

P25

Analisi del campo di vento 3D per applicazione di modelli di qualità dell’aria presso un sito portuale del centro Italia

G. Curci, S. Falasca, I. Gandolfi, R. Ferretti, F. Barnaba, L. di Liberto, S. Argentini, G. P. Gobbi

P26

Confronto delle deposizioni lobari di particelle submicroniche in diversi ambienti outdoor

I. Notardonato, L. Pierno, M. Manigrasso, P. Avino

P27

Different compositions of Surrogate Lung Fluid for measuring oxidative stress potential of airborne particulate with a-cellular assays

M. C. Pietrogrande, I. Bertoli, F. Manarini

P28

Esiti delle rilevazioni vento-selettive di provenienza dei microinquinanti organici nell’aria ambiente a Taranto, rilevati nel corso di una campagna effettuata nel quartiere Tamburi nell’anno 2016, ai fini dello studio delle sorgenti emissive

A. Nocioni, R. Giua, M. Mantovan, G. Saracino

P29

Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche per la valutazione dell’impatto di una acciaieria

E. Malloci, M. Tava

P30

Descrizione di una camera per la misura dei nuclei di ghiacciamento – DFPC

F. Belosi, G. Santachiara, A. Nicosia, M. Piazza, M. Rinaldi

P31

Impatto sul PM di uno stabilimento per la produzione di argilla espansa

M. Catrambone, C. Perrino, S. Canepari, S. Dalla Torre, E. Rantica

P32

Studio della composizione e del comportamento chimico del PM nell’area urbana di Napoli (Sud Italia): dipendenza dalle aree di provenienza

G. Tirimberio, A. Riccio, E. Chianese

P33

Composizione della frazione PM10 nelle principali città della Regione Calabria

P. Crea, M. A. Caravita, E. Centorrino Emilio, A. Morabito, N. Ocello, S. Oliverio, C. Tuoto, D. Vottari

P34

Progetto TIPCAM-Val d’Agri: caratterizzazione del particolato carbonioso con tecniche integrate

M. Calvello, F. Esposito, M. Lorusso, G. Pavese

P35

Performance of solid phase microextraction fibers for analysis of polycyclic aromatic hydrocarbons in airborne particulate

M. Russo, F. Manarini, M. C. Pietrogrande

P36

Fattori di emissione di ioni inorganici da traffico stradale: il caso studio della città di Napoli

E. Chianese, G. Tirimberio, M. V. Prati, A. Riccio

P37

Quantificazione della presenza di granuli di toner colorato di stampante in aria ambiente in 5 città italiane

P. Verardo, F. Tassan Mazzocco, C. Flori, O. Moretti

P38

Studio della composizione chimica nelle diverse classi dimensionali dell’aerosol artico idrosolubile

M. Feltracco, E. Barbaro, R. Zangrando, C. Barbante, A. Gambaro

P39

Caratterizzazione spettroscopica dell’aerosol marino antartico

M. Paglione, N. Zanca, M. Rinaldi, M. Dall’Osto, R. Simo, M.C. Facchini, S. Decesari

P40

DustClim: a user-driven project to face sand and dust storm impacts on air quality

F. Barnaba, E. De Tomaso, P. Formenti, L. Mona, E. Terradellas, S. Trippetta, A. Votsis, S. Basart

P41

Esposizione indoor a Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) su particolato sottile: confronto tra diverse tecniche di campionamento

M.P. Gatto, A. Pelliccioni, A. Gordiani, N. L’Episcopo, M. Gherardi

P42

XMed-Dry – A Cross-Mediterranean Dry Deposition Measurement Network: first results

K. Kandler, J. De La Rosa, R. Torres-Sánchez, M. Aviles, A. M. Sánchez De La Campa, A. Alastuey, N. Perez, C. Reche, X. Querol, M.-D. Loye-Pilot, M. Scerri, M. Nolle, P. Ielpo, F. de Tomasi, K. Eleftheriadis, V. Vassilatou, I. Stavroulas, M. Pikridas, A. Maisser, J. Sciare, K. Schneiders, T. Dirsch

P43

Implementazione del modello WRF-Chem per il trasporto di polveri minerali/vulcaniche e spray marino nel bacino del Mediterraneo

U. Rizza, C. Mangia, P. Ielpo, M. M. Miglietta, M. Morichetti, S. Virgili, F. De Tomasi, G. Passerini

P44

Automatic aerosol classification for EARLINET: methodology and examples

N. Papagiannopoulos, N. Siomos, G. D’Amico, L. Mona, and the EARLINET team

P45

Effetti sulla qualità dell’aria nella città di Brindisi degli eventi di attivazione di sistemi di torcia a servizio del Polo Petrolchimico

A. Nocioni, R. Giua, D. Cornacchia, P. Caprioli

P46

Rilevazioni di PM10 in aria ambiente nel quartiere Tamburi a Taranto nel corso degli eventi di Wind Days di ottobre e novembre 2017

A. Nocioni, R. Giua, M. Mantovan, G. Saracino, F. Intini, A. Tanzarella, A. Morabito

P47

Valutazione preliminare della qualità dell’aria nei pressi del pastificio “La Molisana” (Campobasso) in relazione alle condizioni di benessere alimentare

P. Avino, I. Notardonato, R. Manoni, L. Pierno, E. Germano, M. Manigrasso, C. Di Fiore, P. Boccia

P48

Valutazione della diffusione degli inquinanti emessi da nave mediante simulazioni di scenario lungo rotte Mediterranee

C. Busillo, F. Calastrini, A. Coraddu, F. Guarnieri, A. Orlandi

P49

Progetto SMART Basilicata: misure di lungo termine per lo studio dell’aerosol nell’area industriale della Val d’Agri

R. Caggiano, M. Calvello, F. Esposito, G. Pavese, S. Sabia

P50

Sintesi dei monitoraggi 2014-2016 delle deposizioni nell’area di La Spezia

F. Colonna, G. Leveratto, M. C. Bove , R. Cresta, V. Stabielli

P51

Qualità dell’aria in aree industriali di interesse nazionale (progetto CISAS)

C. Perrino, A. Budonaro, S. Canepari, M. Catrambone, S. Dalla Torre, G. Esposito, M. Giusto, S. Pareti, E. Rantica, T. Sargolini

P52

Monitoraggio delle particelle fini ed ultrafini e degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) nel bacino del Mediterraneo a bordo della Nave Scuola ‘Amerigo Vespucci’

A. Di Gilio, J. Palmisani, S. Petraccone, P. Cotugno, A. De Marinis Loiotile, G. De Gennaro, A. Tursi

P53

Caratterizzazione multiparametrica coordinata del particolato atmosferico nella regione Campania

A. Boselli,  A. D’Anna, C. De Marco, A.  Sannino, G. Sasso, M. Sirignano, N. Spinelli, X. Wang

P54

Analisi preliminare per la rappresentatività spaziale delle stazioni di monitoraggio di qualità dell’aria delle polveri nella Val d’Agri – Basilicata

A. M. Crisci,  L. Mangiamele, R. Esposito, M. Lovallo

P55

Studio del particolato atmosferico urbano con alta risoluzione temporale. Risultati delle analisi orarie PIXE e termo-ottiche del progetto CARE

S. Nava, G. Calzolai, M. Chiari, F. Lucarelli, F. Costabile, L. Di Liberto, G.P. Gobbi, V. Bernardoni, S. Valentini, G. Valli, R. Vecchi

P56

Effect of fog on aerosol optical properties in the Po Valley

J. Pauraite, S. Gilardoni, F. Costabile, L. Diliberto, F. Esposito, G. Gobbi, F. Barnaba, M. Rinaldi, M. Paglione, S. Decesari, M.C. Facchini, G. Pavese, V. Ulevicius

P57

Caratterizzazione ed evoluzione temporale dei componenti inorganici del PM10 raccolto a Ny-Ålesund (Artide)

E. Conca, M. Malandrino, A. Giacomino, S. Buoso, A. Ruo Redda, S. Danelli, R. Traversi, S. Becagli, O. Abollino