P1 |
Progetto ArTek: gli effetti dell’inquinamento atmosferico sui beni culturali in cinque siti pilota
R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli
|
P2 |
Misure di PNC ad alta risoluzione spaziale per lo sviluppo di un modello empirico di regressione su scala locale
G. Cattani, M. Cusano, A. Di Menno di Bucchianico, R. Gaddi, A. Gaeta, G. Leone, E. Taurino
|
P3 |
WG1 IAS: potenziale informativo del Dataset Nazionale di speciazione chimica
A. Pietrodangelo, S. Becagli, A. Bigi, M. C. Bove, E. Brattich, R. Caggiano, G. Calzolai, D. Cappelletti, D. Cesari, C. Colombi, D. Contini, A. Donateo, L. Ferrero, V. Gianelle, S. Iacobellis, P. Ielpo, F. Lucarelli, M. Masiol, C.Perrino, M. G. Perrone, P. Prati, A. Riccio, L. Tositti, R. Udisti, E. Venturini, R. Vecchi
|
P4 |
Caratterizzazione del particolato atmosferico PM 2.5 e matrici alimentari in area rurale ad alta densità agricola sita nella pianura Padana orientale-Italia
C. Fiorentini, C. Galassi
|
P5 |
µ-MO – Stima del contributo di sorgenti antropiche alle concentrazioni atmosferiche di NO x a Modena tramite simulazione a microscala della dispersione
G. Veratti, S. Fabbi, G. Tinarelli, A. Bigi, S. Teggi, G. Brusasca, G. Ghermandi
|
P6 |
Inquinamento da traffico veicolare nei centri urbani: simulazione a microscala di due casi studio nella Pianura Padana centrale
G. Ghermandi, S. Fabbi, A. Bigi, G. Baranzoni, G. Veratti, S. Teggi, C. Barbieri, L. Torreggiani
|
P7 |
Gestione degli episodi acuti di PM10, applicazione di un modello semiempirico su base statistica in Toscana
C. Collaveri, B. P. Andreini , A. G. Barbaro, C. Busillo, F. Calastrini , F. Guarnieri
|
P8 |
Monitoraggio invernale del PM10 e del PM2.5 in un piccolo centro suburbano della provincia di Brindisi
A. Nocioni, R. Giua, D. Cornacchia, P. Caprioli
|
P9 |
Simulazioni alla microscala (PMSS) di inquinanti emessi dal riscaldamento residenziale con biomassa nel comune di Torchiarolo
F. Intini, A. Morabito, G. Tinarelli, A. Tanzarella, I. Schipa, A. D’Allura, V. La Ghezza, T. Pastore, A. Nocioni, Roberto Giua
|
P10 |
Is levoglucosan an effective operational air quality management tool? Preliminary evidences in Friuli Venezia Giulia region
A. Mistaro, A. Tolloi, R. Cirillo, S. D’Odorico, A. Roman Rioni, A. Fumo, E. Gava, I. Martinuzzi
|
P11 |
Relazione fra turbolenza atmosferica e qualità dell’aria in due street canyon nella città metropolitana di Bologna
L. Torreggiani, F. Barbano, C. Barbieri, E. Brattich, M. Deserti, F. Di Nicola, S. Di Sabatino, E. Minguzzi, M. Nardino, F. Prandini, B. Pulvirenti, A. Valmassoi
|
P12 |
Qualità dell’aria a Trieste. Un approccio modellistico ibrido per un contesto eterogeneo
G. Bonafè, F. Montanari, F. Stel
|
P13 |
Simultaneità dei superamenti del valore limite giornaliero di PM10 in pianura padana nel triennio 2014-2016
F. Lollobrigida, C. Bussi, A. Bruno, E. Calderaro, M. Leogrande , M. Maringo, L. Milizia, F. Romeo, M. Sacco, R. Sergi, C. Strumia, V. Sciortino
|
P14 |
Valutazione dell’impatto sulla qualità dell’aria provocato da uno stabilimento di produzione dell’acciaio nella citta’ di Terni
M. Galletti, A. Pileri, A. Petrini, F. Sebastiani, C. Austeri, M. Pompei
|
P15 |
IPA/BC-Monitor: uno strumento innovativo per il monitoraggio del particolato atmosferico da combustione in hotspot urbani
C. Carbone, E. Cozzani, S. Zampolli, F. Manarini, M. G. Pietrogrande, A. Lupi, M. Busetto, A. Poggi, S. Fuzzi, S. Decesari
|
P16 |
Valutazione dell’impatto emissivo di stampanti in ambiente lavorativo: risultati del progetto ecoSTAR
A. Amore, S. Becagli, R. Traversi, M. Severi, C. Calviello, L. Bencini, S. Dugheri, I. Pompilio, G. Arcangeli, A. Monti
|
P17 |
Valutazione della qualità dell’aria all’interno delle strutture ospedaliere
J. Palmisani, A. Di Gilio, A. Fornaro, A. Ferro, G. De Gennaro
|
P18 |
Evidenza dell’impatto di alcune attività agricole sull’aerosol atmosferico e sua composizione chimica
Bacco, A. Trentini, F. Scotto, S. Ferrari, C. Zigola, V. Poluzzi
|
P19 |
Source Apportionment analitico: attività sperimentale in Arpa Piemonte
A. Bruno, L. Bardi, M. Clemente, R. De Maria, F. Pitasi, M. Sacco
|
P20 |
Investigation of particulate matter collected during three cruise campaigns in the Mediterranean Sea: composition and source apportionment
A. Naccarato, J. Castagna, S. Moretti, M. Bencardino, F. Carbone, F. D’Amore, M. Martino, A. Tassone, N. Pirrone, F. Sprovieri
|
P21 |
ACTRIS2-TNA, il progetto “The_BC_size” a Kosetice (Repubblica Ceca): risultati preliminari
F. Esposito, G. Pavese, M. Calvello , A. H. Smejkalova, M. Vana
|
P22 |
Un dataset di proprietà ottiche, chimiche e dimensionali dell’aerosol in Italia: misure e modelli a confronto
I. Gandolfi, G. Curci, E. Bolzacchini, D. Contini, A. Dinoi, F. Esposito, A. Marinoni, G. Pavese, M.R. Perrone, S. Romano, G. Valli, R. Vecchi, P. Prati, D. Massabò, L. Ferrero
|
P23 |
Classification of aerosols in different environments during the Mt. Cimone and Po Valley Actris field campaign July 2017
A. Lupi, M. Mazzola, A. Marinoni, D. Putero. P. Cristofanelli, A. Boselli , N. Spinelli
|
P24 |
Combinazione di osservazioni satellitari e modellistica per la stima dell’impatto di incendi forestali sulla qualità dell’aria in Argentina
M. F. García Ferreyra, G. Curci, J. P. Argañaraz, L. Otero, P. Ristori, A. Lighezzolo, M. Lamfri, C. M. Scavuzzo
|
P25 |
Analisi del campo di vento 3D per applicazione di modelli di qualità dell’aria presso un sito portuale del centro Italia
G. Curci, S. Falasca, I. Gandolfi, R. Ferretti, F. Barnaba, L. di Liberto, S. Argentini, G. P. Gobbi
|
P26 |
Confronto delle deposizioni lobari di particelle submicroniche in diversi ambienti outdoor
I. Notardonato, L. Pierno, M. Manigrasso, P. Avino
|
P27 |
Different compositions of Surrogate Lung Fluid for measuring oxidative stress potential of airborne particulate with a-cellular assays
M. C. Pietrogrande, I. Bertoli, F. Manarini
|
P28 |
Esiti delle rilevazioni vento-selettive di provenienza dei microinquinanti organici nell’aria ambiente a Taranto, rilevati nel corso di una campagna effettuata nel quartiere Tamburi nell’anno 2016, ai fini dello studio delle sorgenti emissive
A. Nocioni, R. Giua, M. Mantovan, G. Saracino
|
P29 |
Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche per la valutazione dell’impatto di una acciaieria
E. Malloci, M. Tava
|
P30 |
Descrizione di una camera per la misura dei nuclei di ghiacciamento – DFPC
F. Belosi, G. Santachiara, A. Nicosia, M. Piazza, M. Rinaldi
|
P31 |
Impatto sul PM di uno stabilimento per la produzione di argilla espansa
M. Catrambone, C. Perrino, S. Canepari, S. Dalla Torre, E. Rantica
|
P32 |
Studio della composizione e del comportamento chimico del PM nell’area urbana di Napoli (Sud Italia): dipendenza dalle aree di provenienza
G. Tirimberio, A. Riccio, E. Chianese
|
P33 |
Composizione della frazione PM10 nelle principali città della Regione Calabria
P. Crea, M. A. Caravita, E. Centorrino Emilio, A. Morabito, N. Ocello, S. Oliverio, C. Tuoto, D. Vottari
|
P34 |
Progetto TIPCAM-Val d’Agri: caratterizzazione del particolato carbonioso con tecniche integrate
M. Calvello, F. Esposito, M. Lorusso, G. Pavese
|
P35 |
Performance of solid phase microextraction fibers for analysis of polycyclic aromatic hydrocarbons in airborne particulate
M. Russo, F. Manarini, M. C. Pietrogrande
|
P36 |
Fattori di emissione di ioni inorganici da traffico stradale: il caso studio della città di Napoli
E. Chianese, G. Tirimberio, M. V. Prati, A. Riccio
|
P37 |
Quantificazione della presenza di granuli di toner colorato di stampante in aria ambiente in 5 città italiane
P. Verardo, F. Tassan Mazzocco, C. Flori, O. Moretti
|
P38 |
Studio della composizione chimica nelle diverse classi dimensionali dell’aerosol artico idrosolubile
M. Feltracco, E. Barbaro, R. Zangrando, C. Barbante, A. Gambaro
|
P39 |
Caratterizzazione spettroscopica dell’aerosol marino antartico
M. Paglione, N. Zanca, M. Rinaldi, M. Dall’Osto, R. Simo, M.C. Facchini, S. Decesari
|
P40 |
DustClim: a user-driven project to face sand and dust storm impacts on air quality
F. Barnaba, E. De Tomaso, P. Formenti, L. Mona, E. Terradellas, S. Trippetta, A. Votsis, S. Basart
|
P41 |
Esposizione indoor a Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) su particolato sottile: confronto tra diverse tecniche di campionamento
M.P. Gatto, A. Pelliccioni, A. Gordiani, N. L’Episcopo, M. Gherardi
|
P42 |
XMed-Dry – A Cross-Mediterranean Dry Deposition Measurement Network: first results
K. Kandler, J. De La Rosa, R. Torres-Sánchez, M. Aviles, A. M. Sánchez De La Campa, A. Alastuey, N. Perez, C. Reche, X. Querol, M.-D. Loye-Pilot, M. Scerri, M. Nolle, P. Ielpo, F. de Tomasi, K. Eleftheriadis, V. Vassilatou, I. Stavroulas, M. Pikridas, A. Maisser, J. Sciare, K. Schneiders, T. Dirsch
|
P43 |
Implementazione del modello WRF-Chem per il trasporto di polveri minerali/vulcaniche e spray marino nel bacino del Mediterraneo
U. Rizza, C. Mangia, P. Ielpo, M. M. Miglietta, M. Morichetti, S. Virgili, F. De Tomasi, G. Passerini
|
P44 |
Automatic aerosol classification for EARLINET: methodology and examples
N. Papagiannopoulos, N. Siomos, G. D’Amico, L. Mona, and the EARLINET team
|
P45 |
Effetti sulla qualità dell’aria nella città di Brindisi degli eventi di attivazione di sistemi di torcia a servizio del Polo Petrolchimico
A. Nocioni, R. Giua, D. Cornacchia, P. Caprioli
|
P46 |
Rilevazioni di PM10 in aria ambiente nel quartiere Tamburi a Taranto nel corso degli eventi di Wind Days di ottobre e novembre 2017
A. Nocioni, R. Giua, M. Mantovan, G. Saracino, F. Intini, A. Tanzarella, A. Morabito
|
P47 |
Valutazione preliminare della qualità dell’aria nei pressi del pastificio “La Molisana” (Campobasso) in relazione alle condizioni di benessere alimentare
P. Avino, I. Notardonato, R. Manoni, L. Pierno, E. Germano, M. Manigrasso, C. Di Fiore, P. Boccia
|
P48 |
Valutazione della diffusione degli inquinanti emessi da nave mediante simulazioni di scenario lungo rotte Mediterranee
C. Busillo, F. Calastrini, A. Coraddu, F. Guarnieri, A. Orlandi
|
P49 |
Progetto SMART Basilicata: misure di lungo termine per lo studio dell’aerosol nell’area industriale della Val d’Agri
R. Caggiano, M. Calvello, F. Esposito, G. Pavese, S. Sabia
|
P50 |
Sintesi dei monitoraggi 2014-2016 delle deposizioni nell’area di La Spezia
F. Colonna, G. Leveratto, M. C. Bove , R. Cresta, V. Stabielli
|
P51 |
Qualità dell’aria in aree industriali di interesse nazionale (progetto CISAS)
C. Perrino, A. Budonaro, S. Canepari, M. Catrambone, S. Dalla Torre, G. Esposito, M. Giusto, S. Pareti, E. Rantica, T. Sargolini
|
P52 |
Monitoraggio delle particelle fini ed ultrafini e degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) nel bacino del Mediterraneo a bordo della Nave Scuola ‘Amerigo Vespucci’
A. Di Gilio, J. Palmisani, S. Petraccone, P. Cotugno, A. De Marinis Loiotile, G. De Gennaro, A. Tursi
|
P53 |
Caratterizzazione multiparametrica coordinata del particolato atmosferico nella regione Campania
A. Boselli, A. D’Anna, C. De Marco, A. Sannino, G. Sasso, M. Sirignano, N. Spinelli, X. Wang
|
P54 |
Analisi preliminare per la rappresentatività spaziale delle stazioni di monitoraggio di qualità dell’aria delle polveri nella Val d’Agri – Basilicata
A. M. Crisci, L. Mangiamele, R. Esposito, M. Lovallo
|
P55 |
Studio del particolato atmosferico urbano con alta risoluzione temporale. Risultati delle analisi orarie PIXE e termo-ottiche del progetto CARE
S. Nava, G. Calzolai, M. Chiari, F. Lucarelli, F. Costabile, L. Di Liberto, G.P. Gobbi, V. Bernardoni, S. Valentini, G. Valli, R. Vecchi
|
P56 |
Effect of fog on aerosol optical properties in the Po Valley
J. Pauraite, S. Gilardoni, F. Costabile, L. Diliberto, F. Esposito, G. Gobbi, F. Barnaba, M. Rinaldi, M. Paglione, S. Decesari, M.C. Facchini, G. Pavese, V. Ulevicius
|
P57 |
Caratterizzazione ed evoluzione temporale dei componenti inorganici del PM10 raccolto a Ny-Ålesund (Artide)
E. Conca, M. Malandrino, A. Giacomino, S. Buoso, A. Ruo Redda, S. Danelli, R. Traversi, S. Becagli, O. Abollino
|